dopo un tragico incidente a cavallo, il giovane cow boy Brady vede i suoi sogni sfumare
#iorestoacasa
I film abbiamo consigliato durante il lockdown di COVID
-
-
Sulle ali dell’avventura
Regia di Nicolas Vanier
Il film racconta un’estate passata da Christian insieme al figlio Thomas , adolescente cittadino e iperconnesso, negli stagni della Camargue dove il padre compie un esperimento non autorizzato su una nidiata di oche selvatiche.
-
Les misérables
Regia di Ladj Ly
Non ci sono ne’ uomini ne’ erbe cattive, soltanto cattivi coltivatori.(Victor Hugo)
-
VOCI DAL SILENZIO
Regia di Joshua Wahlen, Alessandro Seidita
Persone che lasciano il mondo per ritornare quindi al mondo con uno sguardo e una visione differenti.
-
Il primo re
Regia di Matteo Rovere
Due fratelli soli ma uniti a sfidare i loro nemici, sotto lo sguardo degli dei. E’ dal loro legame e soprattutto dal loro sangue, fra storia e leggenda, che nacque, nel 753 a.C., la città di Roma
-
LA DEA FORTUNA
Regia di Ferzan Ozpetek
Film drammatico dove si parla d’amore e dove il regista trae spunto da un’esperienza personale. L’arrivo di due bambini, nella coppia in crisi di Arturo e Alessandro, dà una svolta alla noiosa routine della loro relazione. La storia si svolge a Roma, dove i due uomini vivono, circondati da tanti amici. Un giorno, la migliore…
-
La notte
Regia di Michelangelo Antonioni
Ambientato nella Milano degli anni 60, nel pieno del miracolo economico italiano, il film si muove nel controverso panorama della borghesia intellettuale milanese, tra famiglie aristocratiche, imprenditori e nuovi ricchi o aspiranti tali
-
Il traditore
Regia di Marco Bellocchio
Alternando la documentazione su un’epoca storia del nostro paese che fa i conti con Cosa Nostra e la vicenda personale di Tommaso Buscetta, il pentito di mafia più controverso, il film trasmette tutta la drammaticità di un “tradimento” che ogni spettatore ha la libertà di riconoscere ed individuare
-
Stelvio, crocevia della pace
Regia di Alessandro Melazzini
Immagini splendide tra le meraviglie della natura, i prodigi dell’ingegneria e la passione per lo sport ,sia per lo sci che per il ciclismo come affascinante scenario per le più belle tappe del Giro d’Italia.
-
In guerra per amore
Regia di Pier Francesco Diliberto (PIF)
La storia privata di Arturo Giammarresi, umile lavapiatti palermitano emigrato a New York, si inserisce nella grande Storia dello sbarco alleato in Sicilia avvenuto nel 1943.
-
La fattoria dei nostri sogni
Regia di John Chester
E’ un film per tutti, adatto all’epoca che stiamo vivendo, perché ci aiuta a capire la necessità della coesistenza fra Homo Sapiens e il resto della Natura
-
L’antropocene: l’epoca umana
Regia di Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier
Si tratta di un magnifico documentario fotografico corredato di brevi commenti (voce di Alba Rohrwacher) che bisognerebbe vedere su grande schermo, perché le immagini sono grandiose.
-
The Last Farm
Regia di Rúnar Rúnarsson
Girato in una fattoria abbandonata nei fiordi occidentali dell’Islanda, in un paesaggio magnifico e silenzioso, il cortometraggio è uno sguardo e una meditazione sulla vecchiaia e l’invecchiare, sulla morte e il morire, sulla devozione ai luoghi e alla persona di una vita.